Nuove strategie energetiche e modelli di valorizzazione economico-sociale: le Comunità Energetiche

In programma dal 21 Maggio 2025 al 21 Maggio 2025

Sala Delegazione Roma della Regione Lombardia Via del Gesù, 57 – Roma

21 Maggio 2025

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un elemento chiave per una transizione energetica giusta, poiché uniscono la dimensione sociale alla diffusione delle energie rinnovabili. Non si tratta solo di un cambio di paradigma nella produzione e nell’uso dell’energia, ma di un modello che mette al centro le persone, promuovendo partecipazione, condivisione e benefici diffusi.

Affinché le CER possano affermarsi nel panorama energetico italiano, è fondamentale diffondere una maggiore consapevolezza sul loro valore e sul ruolo che cittadini, imprese ed enti locali possono svolgere nel guidare la trasformazione del sistema energetico.

L’evento si propone come momento di incontro e confronto tra i diversi attori chiave coinvolti nello sviluppo, gestione e promozione delle CER. L’obiettivo è diffondere e rafforzare il loro ruolo e contributo nel promuovere la sostenibilità ambientale economica e sociale del nostro Paese, riducendone parallelamente la dipendenza energetica ed aprendo la strada a nuove strategie di gestione del territorio e a nuovi servizi e tecnologie. La costruzione di dialoghi costruttivi e collaborativi è inoltre indispensabile per affrontare i futuri sviluppi normativi, tecnologici e di mercato.

Programma

9:00 Registrazione

9:30 Saluti e introduzione lavori

G. Monteleone, Direttrice Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA

Moderatori: Paolo Zangheri (ENEA), E. Martinelli (Energia Media)

9:45 – 10:30 – Politiche per le Comunità Energetiche

Ambito nazionale, P. Arrigoni, Presidente   GSE

Ambito regionale, E. Colombo, Dirigente UO Risorse Energetiche Regione Lombardia

10:30 – 11:10 – Tavola rotonda: gli aspetti di governance

L. Terenzi, Greensquare Italia

V. Scipinotti, E20

A. Brumgnach, CERESS/Italia Solare

S. Chiassai Martini, Fondazione CER Italia 

Domande dal pubblico

11:10 – 12:00 Infrastrutture e soluzioni al servizio delle Comunità Energetiche

Focus su sviluppo delle reti, N. Lanzetta, Amministratore Delegato ENEL Italia

Focus su piattaforme, F. Meneghetti, Fabbrica Digitale

Focus su flessibilità: E. De Luca Romeflex, ARETI

Focus su servizi di formazione, F. Crescimbini, Università Roma Tre

12:00 – 12:50 – Tavola rotonda: gli aspetti economico-finanziari

C. Ferrari, Presidente Federesco

P. Bellotti, Direttrice Sostenibilità e Sviluppo, Coopfond

P. Ferraresi, Ufficio Sviluppo e orientamento Crediti, Banca Etica 

R. Viani, Responsabile Project Financing Mediocredito Centrale

Banca di Credito Cooperativo/Federcasse 

Domande dal pubblico

13:00 Conclusioni

G. Vetritto – Presidenza del Consiglio, Dipartimento DARA

https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=phgU8LwI_Ue0QGzXAYPRM100SUQxhXBGgN1h96EyGAdUOFpDTDQwNkhUSlY4UEM1VldXRTVKVDBOTy4u&route=shorturl